• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Se un viso non comprende

Se un viso non comprende

  • Categories Blog
  • Date 17 Novembre 2010
maori1

C’è aria di tempesta.

C’è un uomo laggiù in fondo.

Incurante della pioggia battente
e dei lampi che accecano
e illuminano il cielo nero,
va solitario.

Incrociandolo
riconosco un volto familiare,
stanco.
Occhi vividi,
ma sguardo nel vuoto.

… E quella pioggia…
Insistente…

Come colla
attacca i capelli
su quel viso.
Sorrido, lo accarezzo…
e dico:- Vieni!-.
E lui:- Ma tu… Dove vai?!-.

facevase1Guardare, scrutare, osservare un viso. Percezioni di anima che, attraverso l’aggrottarsi di sopracciglia e il distendersi di una ruga, raccontano un’anima. Eppure sono sempre gli stessi occhi, lo stesso naso, le stesse labbra, le stesse guance, gli stessi capelli che lo incorniciano. C’è, comunque, diversità. Già. A seconda di come l’anima risponde e di quanto ognuno di noi riesce a leggere. Non sempre si legge un viso. Il viso… Specchio o paravento di anima. Si trasmette o si nasconde. Non lo riconosci sempre. Anzi, il dubbio se possa appartenere sempre alla stessa persona, a volte diventa angosciante. Come il poeta scrive "M’illumino d’immenso". Comprendi certe parole quando le incontri veramente, quando le senti profondamente, quando sono parte incontrovertibile di te.
Un viso parla e racconta, s’intristisce e s’arrabbia, gioisce e si stanca, s’accarezza e s’incupisce, si distende e si riposa, s’abbraccia e si schiaffeggia, dimentica e ricorda,  guarda e sogna, cancella e desidera, nasconde e scopre, si cerca e s’immagina, s’imprigiona e si libera, si cerca e si trova, s’allontana e s’avvicina, s’offende e si perdona, si perde e si ritrova, si condanna e si salva, giudica e comprende. All’infinito un viso, fra una infinità di altri visi. Incessantemente sfuma e riappare. Si ferma, irremovibile. S’aggrappa fra aguzze rocce di solitudine per restare all’infinito, come rampone di alpinista, fra salde prese su costoni di impervia montagna.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Speciale Condivisione - La Diversita'
17 Novembre 2010

Next post

Davanti a un buon bicchiere
19 Novembre 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok