• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Invano, il sonno e la veglia

Invano, il sonno e la veglia

  • Categories Blog
  • Date 8 Novembre 2010
sonno-dali1

Invano chiedi alle tue palpebre d’abbassarsi sulle finestre del sonno.

Invano chiedi di allontanare i pensieri, di scappare, fuggono, ma tu li rincorri.

Invano chiedi ai tuoi occhi d’assopirsi e dici al tuo stomaco di smettere di stringersi nella morsa che attanaglia.

Invano chiedi ai tuoi occhi di spegnere quelle lacrime che bruciano sulle guance, che bagnano una pelle che ormai non sai più di che colore è.

Invano chiedi ai tuoi occhi di non vedere attraverso di essi, lo fanno lo stesso, anche se non vuoi.

Invano chiedi ai tuoi occhi d’addormentarsi, hanno perso il tempo del sonno.

Invano chiedi al tuo corpo di stendersi, di ammorbidirsi, di diventare cuscino, non può.

Non può farlo se gli occhi continuano a restare aperti. Aperti sull’anima. Non possono chiudersi, non possono. Non vogliono, non sanno.

Invano chiedi ai tuoi occhi di regalarti un’ora di sonno mentre l’orologio sembra non camminare mai.

Invano quegli occhi pensano di incontrare un sole. Di incontrare un fiume. Di incontrare un sogno.

Invano chiedi a quegli occhi di chiudersi sulle porte della fantasia.

Invano domandi pietà a quegli occhi che ti lascino andare nell’oblio.

Invano lascerai quegli occhi.

Invano sonno a cui chiedi abbandono rispondendoti con una veglia indisponente che non si ammansisce.

Invano agogni il sonno febbrile che ti strappa la coscienza togliendoti la lucida veglia.

Invano la veglia raggiunge il sonno, lo scaccia, lo annienta, lo mangia, lo distrugge.

Invano la veglia concede possibilità.

sonno-leggeroTu, intanto, veglia il sonno, di sogni che strappano l’anima.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Che divertimento con le magie di Mago Ali'-mento!
8 Novembre 2010

Next post

Speciale Condivisione - La Diversita'
12 Novembre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699