• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • In viaggio per gli stati partiamo. Walt Whitman

In viaggio per gli stati partiamo. Walt Whitman

  • Categories Blog
  • Date 29 Settembre 2010
whitman

In viaggio per gli Stati partiamo (traverso il mondo,

spinti da questi canti facendo vela da qui per ogni terra,

per ogni mare) noi che vogliamo essere allievi di tutti,

maestri di tutti, e di tutti amanti.

Abbiamo visto le stagioni che si profondono e passano,

e abbiamo detto,

Perché un uomo o una donna

non dovrebbero fare come le stagioni,

spargersi come loro?

Ci fermiamo un poco in ogni città

grande o piccola, passiamo attraverso il Canada,

il Nord Est, la vasta valle del Mississippi e gli Stati del Sud,

ci consultiamo su eguali termini con ogni Stato,

mettiamo alla prova noi stessi e invitiamo uomini e donne ad ascoltare,

diciamo a noi stessi,

Ricorda, non temere, sii candido,

promulga il corpo e l’anima,

sosta un poco e procedi,

sii copioso, temperato, casto, magnetico,

e ciò che tu hai sparso

possa allora tornare come le stagioni ritornano,

e possa essere proprio come le stagioni. 

(Walt Whitman)

Un brano, una poesia, che sa di viaggio, di scoperta, di confronto e aggregazione.

Una poesia così Bella, che a me ha solleticato l’immaginazione e il mio pensiero, ad un tratto, ha smesso di rimbalzare. Ha cominciato ad andare oltre lo spazio e a voler capire cosa ci puotrebbe essere domani. Per me.

Una poesia che sa di curiosità.

La curiosità.

La cosa migliore che ti può capitare di avere.

Siate sempre curiosi, come lo era Whitman. (Aveva la faccia di un pazzo scatenato (cit. L’attimo fuggente), ma era un grande, a mio avviso, un grande scrittore e un grande uomo).

Siate curiosi, di nuovi mondi e di nuove culture, ascoltate tutte le fedi che vi possano raccontare con attenzione e poi coltivatele, senza commettere l’errore di prenderle per verità assolute.

Siate curiosi di scoprire come funziona una mascella d’asino, lo strumento musicale, e anche quella anatomica, siate curiosi di capire gli altri e cercate sempre di farvi capire.

La curiosità.

Ti spinge a partire, per gli stati, viaggiando in direzione di nuove terre e di nuovi mari. (Che forse in questo caso, si tratta anche delle terre e dei mari che gli altri hanno dentro).

Seminate il vostro modo di essere, senza essere volgari o cattivi, e, vedrete che, la primavera o la vostra stagione tornerà.

Wladimiro.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Magico Momento!
29 Settembre 2010

Next post

Valore Della Delusione-Piccoli Bambini Crescono
1 Ottobre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699