• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Certezza di una meta: la Strada

Certezza di una meta: la Strada

  • Categories Blog
  • Date 22 Agosto 2010
strada-tortuosa

Percorrere la strada, attraversarla e non sapere da dove si viene e dove si va. Lungo il ciglio della strada si incontrano mille avventure. La strada non ha una meta precisa, sembra una e sono mille, sembra arrivi e invece ricomincia, sembra senza uscita e invece prosegue, sembra non avere scopo e poi improvvisamente appare la

soluzione. Serve a condurre qualcuno da qualche parte.
La strada che va a casa, quella che va al mare o in montagna, che porta al lavoro, che arriva fino al museo, che va in città, che entra nel bosco, che costeggia il lago, che sale un costone, che segue il fiume, che va a scuola, che sale fino lassù in cielo e ancora più su.
La strada che incontra un’altra strada di un’altra strada, di un’altra strada.
La strada degli affetti, dell’amore, dell’immaginazione, del dolore, della sofferenza, della gioia, della perdizione, della malignità, della cooperazione, del dialogo, della guerra, dell’odio, del perdono, dei pensieri. La strada del fuggiasco, della luce o del buio, del vero e del falso, della sincerità o dell’inganno, della follia e dell’assurdità, dell’attesa e del ritorno, dell’audacia e del pudore, della solitudine e del legame, della meraviglia e dell’amarezza, del povero e del ricco, del reale e del desiderio.
La strada che incontra un’altra strada di un’altra strada, di un’altra strada.strade-intersecano
Il sogno accompagna il viaggio. Il desiderio del sogno guida ma, appare sempre al confine, fin dove arrivano gli occhi a scrutare l’orizzonte. Eppure, seppure barcollando, sfiniti, si continua a camminare, ubriachi di voli poetici, visioni inaspettate e sorprendenti, emozioni folgoranti e accecanti, che penetrano come lance infuocate nell’Anima; accendendo miriadi di corpi celesti celati in Lei. Ci si ferma lungo la strada. Per riposarsi. Una certezza evanescente, che sfuma non appena guardi avanti e poi indietro. La spossatezza, la percezione di trovarsi lì e non riuscire ad avere senso di orientamento, scatena la sensazione di smarrimento fino a sentire profondamente l’inquietudine che prende sottobraccio la sofferenza scavando, in maniera quasi maniacale, ferite che lasceranno cicatrici indelebili e nascoste dentro ognuno di noi.
La strada, che incontra un’altra strada, di un’altra strada, di un’altra strada.
E, se per caso, ci si trova ad un incrocio, c’è qualcuno che, forse, non lo riconosce, non lo vede. Solo le certezze permettono di scegliere e di vedere. Perché esistono? Ci sono? Da qualche parte… lungo la strada… ci sono. Se si dimenticano, forse, i paraocchi della mente che chiudono i passaggi a livello, epurano le ipotesi, cancellano il discernimento, annebbiano la visuale, si vendicano del desiderio di libertà. La percezione fisica è una ribellione di stomaco, un tremito sulla pelle che intorpidisce le membra, una improvvisa arsura. Bere… Bisogno di bere… Dissetarsi… Trovare acqua, gocce limpide di pensiero che nutrono chi, disidratato, ha incontrato il deserto.
La strada… che incontra un’altra strada… di un’altra strada, di un’altra strada…
stradina-ondulata

Divagazioni Poetiche

METAMORFOSI
Clandestinamente,
in una essenza
desolata e selvaggia,
nella nicchia
più recondita
ininterrottamente
sboccia,
sull’albero svezzato e capriccioso
del tempo pellegrino,
il fiore
della leggerezza dell’essere!
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Sciogliere le riserve sul bon ton del bere
22 Agosto 2010

Next post

Il fiume un'oasi di nutrimento
24 Agosto 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699