• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il lupo e i sette capretti-Rapporto ritmo-rima

Il lupo e i sette capretti-Rapporto ritmo-rima

  • Categories Blog
  • Date 18 Agosto 2010
lupo-e-sette-capretti-small

Il ritmo e la rima sono gli elementi che stanno alla base delle filastrocche. Il ritmo è dovuto alla posizione degli accenti nelle parole; la rima è invece dovuta alla presenza di suoni uguali nelle parole a partire dall’ultima voce accentata in poi. Il ritmo si apprende attraverso il movimento fisico: attraverso il corpo

il bambino sperimenta tutti i fenomeni che sono alla base dell’organizzazione temporale della musica e non solo di essa. Un testo strutturato come la filastrocca aiuta il bambino nella lettura dandogli sicurezza con il ritmo e, inoltre, crea un contesto coinvolgente e positivamente socializzante.

IL LUPO E I SETTE CAPRETTI

Una capra aveva sette caprettini
giocherelloni, simpatici e carini.
con-la-mamma-smallUn giorno per andare a fare la spesa
mamma capra promise una sorpresa.
“Attenti, però, -disse-
il lupo è un gran furbone
e può mangiarvi in un sol boccone.
Se la voce è dolce e la zampa è nera,
non è la mamma vera.
Se la zampa è bianca e vellutata
è la vostra mamma che è tornata”.
I capretti promisero di ubbidire,
ma il lupo stava già a sentire.
Quello presto andò dai sette capretti
che non credettero ai suoi scherzetti.
Il lupo infuriato allora che s’inventò?
Dal fornaio una zampa tutta s’imbiancò.
Così i capretti furono imbrogliatiarriva-lupo-small
e dal lupo in sei ingurgitati.
pendoloUno solo, il più piccolo si salvò
perché nell’orologio a pendolo si rifugiò.
Tornata la mamma pianse disperata,
i suoi capretti l’avevano lasciata.
Sentì chiamare: “Aiuto mamma, il predatore!”.
Così riabbracciò il piccino sul suo cuore.

Videro il lupo che, sotto un albero, dormiva saziato
e gli prepararono uno scherzetto ben architettato.
lupo-stanco-sazio-smallAgo, filo, forbici pronti per tagliare
la pancia del lupo e i capretti salvare.

Quella pancia di bei sassi fu riempita
e lestamente con sveltezza ricucita.lupo-ricucito-small
Al lupo venne una gran sete quando si svegliò,
così andò al ruscello e per bere si chinò,
lupo-affogato-smallma era così pesante, sbadato e assonnato
che in un batter d’occhio finì affogato.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Immaginare-Mai a caso-Ieri Come Oggi-Solo Capire
18 Agosto 2010

Next post

Sciogliere le riserve sul bon ton del bere
22 Agosto 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699