• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dare-La probabilita’ del non solo me-Racconto

Dare-La probabilita’ del non solo me-Racconto

  • Categories Blog
  • Date 8 Agosto 2010
bimbo-ascolta

Ai tempi in cui un gelato costava molto meno di oggi, un ragazzino di dieci anni entrò in una gelateria e si sedette al tavolo. La cameriera gli si avvicinò per prendere la sua ordinazione.                                                    

-Buongiorno! Quanto costa un gelato al cioccolato con i biscotti? – domandò.     

 -Cinquanta centesimi – rispose la cameriera.            

Il bambino tirò fuori alcune monete dalla tasca e le esaminò.          

-Quanto costa un gelato senza biscotti? – chiese nuovamente.       

 Alcune persone stavano aspettando che si liberassero dei tavoli e la cameriera cominciava a spazientirsi.                                             

-Trentacinque centesimi – esclamò bruscamente.           

Il bambino tornò a contare le monete.                       

-Vorrei solo il gelato – ordinò.                                          

La cameriera gli portò il gelato, lasciò lo scontrino sul tavolo e se ne andò. Il ragazzino terminò la sua consumazione, pagò alla cassa e uscì. Quando la cameriera tornò per pulire il tavolo, non credette ai propri occhi… Lì, disposti ordinatamente vicino alla coppa vuota, c’erano venticinque centesimi… La mancia per lei.

MORALE: Per il bene dell’altro a qualcosa si può rinunciare.

(Anonimo – tratto da Maestra dell’Infanzia – N° 49)

dare1Divagazioni Poetiche

VISIONE
Intorno all’alba…
Fra una falce di luna,
Aldebaran,
una striscia di mare
e l’aurora chiara,
la meraviglia
non finisce mai.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Scegliere un Semplice Rifugio nel Nido
8 Agosto 2010

Next post

Accogliere Andarsi Incontro Scuola-Famiglia
9 Agosto 2010

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699