Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • COSCIENZA E ANIMA

COSCIENZA E ANIMA

  • Categories Blog
  • Date 1 Agosto 2010
coscienza

Coscienza è certezza. Anima è dubbio.
Coscienza è teorema. Anima è ipotesi.
Coscienza, calcolo. Anima, libertà dell’assurdo.
Coscienza, regola. Anima, diritto.
Coscienza, dolore. Anima, sofferenza.
Coscienza, uguaglianza. Anima, diversità.

Coscienza, sospetto. Anima, fiducia.
Coscienza, scontro. Anima, dialogo.
Coscienza, oligarchia. Anima, democrazia.
Coscienza, muro. Anima, cittadinanza.
Coscienza, castigo. Anima, indulgenza.
Coscienza, divisione. Anima, unione.
Coscienza, ostinazione. Anima, accettazione.
Coscienza, disagio. Anima, armonia.
Coscienza, chiusura. Anima, comprensione.
Coscienza, legare. Anima, sciogliere.
Coscienza, TOGLIERE. Anima, DARE.

Il-Vortice-dell'animaCoscienza e Anima sono in continuo conflitto. Possono andare a braccetto, secondo il mio modesto parere, solo quando si ammette che l’anima esiste. L’anima fa paura, perchè riserva sorprese inaspettate e destabilizza le cosiddette certezze che la ragione, attraverso la coscienza, presenta su un piatto, sempre d’argento. L’anima ha infiniti percorsi, continui bivi da decifrare e individuare. La sfida è sempre con se stessi, ammettendo che, la coscienza, ha bisogno dell’anima per spiegare o riconoscere quello che essa non riesce a concepire. La sofferenza o l’armonia, per esempio, non è vero che si distinguono, si digeriscono, si sublimano, con le ragioni della coscienza, ma con le ragioni dell’anima. Quali sono le ragioni dell’anima? Una sola: cuore. Non sentiremmo dolore, ma nemmeno la fiducia e nenche la libertà, senza cuore. E, senza l’anima, le domande, il trovare se stessi, l’inquietudine, quello che manca, non avrebbero senso di cittadinanza. (Rosalina)

  • Share:
admin

Previous post

Gocce di vita-CREDERE-Massime su facebook
1 Agosto 2010

Next post

Laboratorio di scoperte. Mamma mi porti al museo?
4 Agosto 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok