• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Omicidio a go-go e amore vero

Omicidio a go-go e amore vero

  • Categories Blog
  • Date 21 Luglio 2010
violenza

Che le notizie dei media siano ormai in prima pagina solo di cronaca nera non è una novità. Fanno “audience”, alzano lo “share” esaltano la gratuità del pettegolezzo, distruggendo, annientando, dimenticando l’esercizio della capacità critica, che dovrebbe contraddistinguere l’essere umano dagli esseri animali. Ma tant’è che non c’è nemmeno una notizia positiva, di quelle che onorano la dignità umana. Negli ultimi giorni, anche stanotte in Abruzzo, dalle nostre parti, precisamente a Guastameroli frazione di Frisa “Omicidio”. Uomini che uccidono donne inermi a coltellate per pochi spiccioli, ieri donne uccise addirittura con la balestra!! Che non siano i videogiochi che fanno scuola! E pseudo-innamorati che uccidono fidanzate a ripetizione con una lucidità folle. Che non siano i reality o i video violenti che stravolgono la visione del mondo! Cosa succede, perché. Imperativo riflettere, non rimandare, provare a cercare le motivazioni di delitti tanto efferati, incomprensibili, inconcepibili soprattutto se si pensa al concetto di “Amore”. Caso ha voluto, navigando su internet, di aver incontrato e letto un articolo intitolato “Amore, principi e mostri …”, che consiglio caldamente di visionare. Ho pensato a quante volte si prova a descrivere con parole nette e precise i pensieri che salgono dal profondo per definire il rapporto d’amore fra due persone. E dico PERSONE. Non considero il “diverso” in qualsiasi significato gli si voglia dare. Vedo solo persone con anima e cuore, dignità e libertà. L’ultima parte dell’articolo mi vede in totale accordo. Una considerazione mi sorge immediatamente spontanea: chi ama così rischia di essere incompresa, fraintesa, additata, giudicata incosciente, leggera, utopica, sognatrice. Si ha a che fare ogni giorno con le convenzioni sociali che imprigionano azioni e pensieri per disciplinare qualcosa che non dovrebbe aver bisogno di essere ingabbiato. E’ autoregolarizzato da sé quando mosso e sospinto dalla convinzione che esiste.
“E allora adesso magari posso pensare a cosa è l’amore. Ma è inutile anzi impossibile darne una definizione unica, racconterebbe solo un piccolo pezzettino di una cosa troppo grande e di certo non sarebbe una definizione esauriente. L’amore rende liberi, l’amore non ti lega, non ti cambia, non pretende, aggiunge a te e non toglie. L’amore vero è ciò che ognuno di noi porta in dono all’altro che lo accetta e lo fa suo, è uno scambio alla pari, una compenetrazione, un magico incastro dove tutto combacia.”

PER ULTERIORI INFORMAZIONI – Marco Marchese (autore dell’articolo)
Marco Marchese è il presidente dell’AMS, una Onlus siciliana che promuove il coinvolgimento dei giovani in azioni di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza, affinché ciascun cittadino diventi protagonista del cambiamento.
Mobilitazionesociale.it

farfalla2Divagazioni Poetiche

REGALARE
Dono invisibile
accolto,
silenzioso,
fra mille colori.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Navigare lo spazio. Questo e l'altro.
21 Luglio 2010

Next post

Cosi' Arduo e Controcorrente Jacques Prevért!
22 Luglio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699