• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Ogni volta, domani, come, quando

Ogni volta, domani, come, quando

  • Categories Blog
  • Date 14 Luglio 2010
il-tempo

Il cielo ogni volta. Il vento ogni volta. Le stelle ogni volta. L’attesa ogni volta. Tutto si muove intorno al tempo. Sempre presente accompagna il trascorrere delle giornate. Il tempo non si trascina, attraversa. Intanto, vi si gira intorno, arrovellandosi su come catturarne l’essenza. Inesorabile, non concede attenuanti. Non si può tornare indietro e non si può accellerare per andare avanti. Il tempo ha i suoi tempi. Il tempo scandisce il passare dei millesimi di secondo e così, nella più banale "normalita", inghiotte giovinezza e maturità, stagioni ed anni, neve e sole, riso e pianto, felicità e tristezza. L’essere umano, per sopportare questo continuo balletto, ha inventato l’orologio. Un oggetto disegnato attraverso l’arte, nelle accezioni più fantasiose della memoria, per cercare di spiegare, ammansire, il senso del tempo. Ma lui, si prende gioco dell’umana fattezza e gioca a rimpiattino senza farsi prendere mai. E vince sempre. Il tempo fa nascere, crescere, morire. Pensare un mondo senza tempo è "quasi" impossibile. Scientificamente, Einstein, lo ha curvato, il tempo. Lo ha ingabbiato con leggi fisiche fino ad allora impensabili. Già, forse la sua mente geniale pensava proprio ad un universo senza tempo. Una nuova dimensione. Perchè "quasi" impossibile. Perchè nelle recondite evoluzioni del nostro cervello, forse atavicamente, è rimasto un atomo della creazione. Ricordi primordiali che, sparsi fra le migliaia di anni dall’origine del cosmo, hanno lasciato dimenticare un tempo mai vissuto. Tutto, inizia dal big bang? Ma, se c’è stato un big bang significa, secondo i lumi della ragione, che prima c’era dell’altro. Il nulla, non era nulla. Il vuoto non era vuoto. Era un tempo indefinito, quello che non riusciamo ad immaginare. Eppure, sostenere "che non riusciamo ad immaginare" implica consapevolezza di immensità. Esiste nella nostra mente il barlume dell’immensità. E anche se la ratio, solitamente si scontra con l’anima, stavolta hanno trovato un punto d’incontro. Nell’anima e nel pensiero, per un attimo soltanto, il tempo è senza tempo, non è mai nato e mai sepolto… è sempre esistito. Vivrà sempre attraverso percorsi contorti, impervi, intricati. Si trasformerà, continuerà… eternità, non si distruggerà mai. Pensiero ed emozione. Straziante "Il tempo dell’attimo fuggente!".

il-tempo2Divagazioni Poetiche

TEMPO
Attimo prima, attimo dopo.
Volo e atterraggio.
Cielo e terra.
Luce e buio.
Primavera e inverno.
Notte e giorno.
Sempre sull’altalena.
Il tempo non cancella,
custodisce.
C’è un angolo
che abbaglia.
E’ ciò che…
mai finirà,                                                                                                                                           nell’eternità.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La verita' (Eluana)
14 Luglio 2010

Next post

Navigare lo spazio. Questo e l'altro.
16 Luglio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699