• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • GIORNO

GIORNO

  • Categories Blog
  • Date 12 Luglio 2010
giorno2

Quando all’orizzonte la sfera rossastra diventa inguardabile e brucia la pupilla degli occhi, il giorno è sorto. Nella casa del sole, il mattino è il primo a sollevarsi, un po’ sornione e un po’ svogliato. Improvvisamente inizia a girare sul pavimento del cielo, sorseggiando distrattamente una ristoratrice tazzina di nuvole, con una goccia di neve di montagna. Poi, il sole, si veste di luce e si appresta a trascorrere le ore con l’intensità di chi vuole vivere nell’abbaglio. Allunga fino all’inverosimile le sue mille braccia toccando l’atmosfera, mari e terre. Regala all’alba un canto gioiso, composto, ogni volta, con nuove note trasfigurate di colori cangianti. In breve tempo inizia il suo percorso illuminando e infiammando il globo terrestre. Il sole del giorno scopre lentamente colline nascoste dalle ombre del buio, penetra tra chiome e fronde, si insinua caparbiamente fra cespugli e fili di finestre. Attraversa porte trasparenti, rischiarando oltre, lasciando vedere quello che la notte ha nascosto gelosamente. L’umanità si sveglia, ripete per l’ennesima volta gli stessi gesti o spera che sarà un giorno migliore. La natura, allo stesso modo, brulica di flora e fauna indaffarata a cercare o recuperare cibo, respirare molecole di anidride carbonica, catturare i raggi solari per schiudere petali serrati, assorbire calore per maturare frutti e bacche. E si portano i cuccioli in esplorazione per fare esperienza, per imparare a difendersi, a catturare prede, a segnare il territorio. Così ogni piccolo umano, dolcemente abbracciato, dopo il sonno rinvigorente della notte, apre i teneri occhi che chiedono amore, sorriso, cibo, cura. Il giorno porta con sè pensieri, frenesia, visioni di universo, infinità di esseri che pullulano sopra e sotto il mantello terrestre, nella certezza che la luce che l’accompagna si affievolirà. Presto diventerà ostaggio della notte che, puntualmente, lo renderà libero dopo aver esaurito le sue ore compiacenti di oscurità. Il giorno illumina ciò che le tenebre nascondono, nutre povertà e scopre miserie, rivela colori e nasconde le stelle, asciuga acque e scioglie ghiacciai e, infine, può ricamare storie che si ricorderanno per sempre.
sole-nuvole

Divagazioni Poetiche

GIORNO
Sole, luce.
Luce intorno,
luce del giorno.
Luce dentro
luce interiore
sole, calore.
Luce, sole.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Incontrare, passaggio per Educare
12 Luglio 2010

Next post

La verita' (Eluana)
13 Luglio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699