• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il coro della BCC Sangro Teatina a Roma

Il coro della BCC Sangro Teatina a Roma

  • Categories Blog
  • Date 8 Luglio 2010
coro_roma_2010 (2)-small

2 Giugno 2010. Gli insegnanti dell’Accademia Ars Antiqua hanno vissuto una esperienza a dir poco straordinaria. La basilica di San Paolo fuori le Mura in Roma è stata la cornice di questo importante evento.

Dopo aver preso parte in mattinata all’udienza papale insieme alle Banche di Credito Cooperativo della Federazione Abruzzo e Molise, ci siamo ritrovati ad animare la S. Messa alle ore 17.00 con un coro "speciale" composto dai dipendenti della BCC Sangro Teatina, accompagnato per la circostanza da un quartetto d’archi, oboe e flauto traverso, e diretto dal M° Elio Gargarella. Il coro è stato diretto dal M° Elio Gargarella già in una precedente occasione e precisamente nella celebrazione che ha avuto luogo nel Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, nel mese di ottobre 2009, in occasione della Giornata di Ringraziamento dei Soci BCC.

coro_roma_2010 (12)-smallcoro_roma_2010 (15)-smallcoro_roma_2010 (24)-smallcoro_roma_2010 (26)-smallcoro_roma_2010 (27)-smallcoro_roma_2010 (29)-small

 

 

 

 

 

 

Possiamo dire che l’idea di un coro BCC e, di fatto il coro stesso, nacquero proprio in quella occasione dopo che il Direttore della BCC Sangro Teatina di Atessa, Fabrizio Di Marco, aveva manifestato la volontà di costituire un coro che fosse espressione della Banca in tutti i sensi e soprattutto che vi prendessero parte i suoi dipendenti.

In soli tre settimane siamo riusciti a preparare i canti grazie all’aiuto di Ilaria Carlucci, insegnante in Accademia, e con la pazienza e l’impegno di tutti abbiamo portato a termine gli obiettivi. Ma gli obiettivi non sono solo quelli di animare con il canto una liturgia, sono soprattutto quelli di costruire qualcosa insieme, di condividere un’esperienza, di vivere una giornata all’insegna della coesione e della preghiera dando vita a qualcosa di bello che potesse restare nel cuore. Al ritorno da Roma eravamo stanchi ma felici, forti del fatto che, come dice S. Agostino: "Chi canta bene prega 2 volte!".

coro_roma_2010 (18)-smallcoro_roma_2010 (25)-smallcoro_roma_2010 (34)-smallcoro_roma_2010 (39)-smallcoro_roma_2010 (41)-smallcoro_roma_2010 (43)-small

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Dal ritmo all'armonia - Storia della Danza (Cap.I) -
8 Luglio 2010

Next post

La danza nella Preistoria e nell'Antichità (Cap. II)
10 Luglio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699