• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dal ritmo all’armonia – Storia della Danza (Cap.I) –

Dal ritmo all’armonia – Storia della Danza (Cap.I) –

  • Categories Blog
  • Date 6 Luglio 2010
Guttuso-boogie-woogie-small

"In principio era la danza", potremmo dire parafrasando le Sacre Scritture. In effetti la danza è venuta al mondo prima della musica. Per noi, che siamo abituati a ballare "a tempo di musica", non è facile immaginarla senza di essa.

Sappiamo però che i soli suoni che accompagnavano le danze dei primi uomini erano grida, battere di piedi, risuonare di ornamenti, e niente più. Quanto bastava tuttavia a originare un elemento sonoro fondamentale: il ritmo.
Quanto ritmo ha donato la danza alla musica e al canto? Il numero degli esempi possibili non ha fine, poiché non vi è creazione musicale, anche tra quelle apparentemente più serie, in cui non si possa avvertire, lento o veloce, un immaginario passo di danza.
Ascoltando con attenzione un brano musicale – classico o leggero che sia – insieme alle emozioni o alle immagini che può risvegliare in noi, possiamo anche scoprire quell’invisibile passo di danza che contribuisce a fare di esso una cosa inconfondibile e viva.

La danza e la musica

Magia della danza
Un impuldanze-smallso naturale dell’uomo – ma non solo dell’uomo – è dare libero sfogo a uno stato d’animo con il movimento. Poi, quando dal movimento scaturisce un ritmo e con esso un senso di liberazione, un’estasi, una gioia di vivere, ecco che dai gesti, dai passi, dai salti, da ogni atteggiamento del corpo nasce la danza. Con il ritmo il movimento acquista infatti qualcosa di armonioso, diviene un linguaggio magico capace di esprimere le forze misteriose che l’uomo sente dentro di sé e nella natura che lo circonda.
Le danze dei primi uomini furono, con ogni probabilità, tentativi di imitare quegli animali che incutevano meraviglia e paura, nell’intento di assomigliare alle divinita che erano convinti albergassero in essi. La danza era quindi un momento sacro nella vita della comunità. Ancor oggi, presso le culture primitive sopravvissute, non esiste avvenimento importante che non venga celebrato danzando; la danza è tutto: è festa, è racconto, è magia, rito religioso, medicina, preparazione alla competizione o alla guerra.
Ma perché danzare? L’impulso alla danza è generato in noi soprattutto dal sentimento della gioia. E’ significativo del resto che la parola hy, con cui gli antichi Egizi indicavano sia il "fare musica" che il "danzare", volesse anche dire "essere felici". Lo stesso era per gli antichi Greci che si ritiene facessero derivare la parola khoreia, cioè "danza","coro", da kharà che significa "gioia". (Romano Becatti-Emma Bisson)

Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Dentro le stagioni
6 Luglio 2010

Next post

Il coro della BCC Sangro Teatina a Roma
8 Luglio 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok