• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dentro le stagioni

Dentro le stagioni

  • Categories Blog
  • Date 27 Giugno 2010
le-stagioni-del-cuore1

A primavera inoltrata si rinfresca la casa, si riaprono finestre, si lascia entrare il tepore dei raggi solari fra le mura ingrigite e intristite dal freddo invernale. Ad un armadio 4 stagioni si spalancano le ante, lasciando che un fresco zefiro penetri fra tessuti ed indumenti. C’è di tutto. Antichi pizzi ingialliti dalle tante stagioni passate ripiegate in un angolo, abiti moderni, capi di biancheria, sovraindumenti per il freddo, delicate e leggere camicette, vestiti usati una volta sola, Qualche decorativa scatola con oggetti delle più varie fogge e grandezze. Ogni elemento ha una storia, un pensiero, un ricordo. Riordinare non è facile. Ci sono due fattori importanti da considerare, non si eliminano cose, a caso. C’è il tempo, ma non è fondamentale, un maglietta carina va sempre bene. Un abito elegante, indossato per un momento importante, resta lì. Un completo sportivo, passepartout per una infinità di occasioni, è una buona soluzione, all’occorrenza è l’abbigliamento più veloce e di sicuro appel. Sciarpine glamour di ogni colore, da indossare ad ogni evenienza, per fare pendant e dare un tocco chic.
Comunque tutto quello che sa di stantio, se si deve rinfrescare, va eliminato.
Poi c’è la qualità e questa si che fa la differenza. Tolto l’inservibile, il deja vu, i macchiati, la qualità è l’elemento prioritario. La qualità va distinta per i modelli di abito, per i colori, per i tessuti. Il tessuto è l’essenziale della qualità. Quanto più il tessuto è pregiato, più va protetto. Così al termine della cernita, all’interno dell’armadio a 4 stagioni, resta solo ciò che serve veramente.

effetto-serraDivagazioni poetiche
VELLUTO

Velluto,
Morbido tessuto.
Nero, elegante.
Rosso, provocante.
Giallo… come oro.
Verde, racchiude un tesoro.
Bianco, neve senza rumore.
Blu, della notte il sapore.
Arancio, gioioso e solare.
Viola, tenero crepuscolare.
Azzurro e pensi al mare…
Velluto da accarezzare.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Gli occhi immaginari della pioggia
27 Giugno 2010

Next post

Dal ritmo all'armonia - Storia della Danza (Cap.I) -
6 Luglio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699