• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Adesso e per sempre

Adesso e per sempre

  • Categories Blog
  • Date 20 Giugno 2010
soffione-verità

Perchè il mondo va così, sembra un’assurdità, ma va.
Ogni individuo, unico e irripetibile contiene un mondo. Un luogo sconosciuto, inesplorato, spesso a se stesso. L’unicità è lo splendore di ognuno. Il mondo va nelle sue unicità.

Continuamente trasporta corpi fisici che contengono preziosità, spesso celate da maschere indossate a seconda delle motivazioni, situazioni, condizioni. E ogni unicità contiene la sua verità… Quale? Verità è obiettività? Verità è soluzione? Verità è coscienza? Verità è autenticità? Verità è assurdità? Verità è impossibilità? Verità è vuoto? Verità è giustizia? Verità è illusione? Verità è errore? Verita è mistero? Verità è responsabilità? Verità è giustificazione? Verità è libertà? Verità… Quale ancora? La verità è unica? Quest’ultima è l’unica che vive nell’eterno indimostrabile. La verità è multipla, sfaccettata, spigolosa, dolorosa, gioiosa, superlativa. La verità è una evoluzione del pensiero, ciò che riempie i vuoti che l’anima cerca. La verità è relativa, dimostrazione insuperabile della Legge di Einstein: E=mc". Ogni unicità ha la sua verità che protegge, difende, esalta. Ma, qualsiasi verità, quando esiste, pone interrogativi. Eppure non dovrebbe chiedere, ma dare; non dovrebbe giudicare, ma accettare; non dovrebbe essere intransigente, ma accogliente; non dovrebbe essere regina, ma fata; non dovrebbe inibire, ma liberare; non dovrebbe dividere, ma unire. Siccome Einstein, non era un prischello qualunque, ha trovato nella sua verità, quella che regge il mondo. La verità ha mille volti, raggiunge l’infinito, in lui si specchia e poi va ancora più in là.
rondini

Divagazioni Poetiche

IN VOLO
Morbide rondinelle
disegnano nell’aria
la libertà.
Danzano un’armonia
e intrecciano
con l’arcobaleno
una poesia.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Mondiali, Vuvuzela e Media
20 Giugno 2010

Next post

Gli occhi immaginari della pioggia
22 Giugno 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok