• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Saggio di fine anno

Saggio di fine anno

  • Categories Blog
  • Date 6 Giugno 2010
saggio-small

Al teatro "Di Iorio" di Atessa, ieri sera 5 giugno alle ore 18.00, gli alunni dell’Accademia Ars Antiqua hanno presentato il saggio di fine anno. I ragazzi appartenenti a tutti i corsi si sono esibiti supportati dai loro maestri: pianoforte, fisarmonica, teatro, danza, canto leggero, canto lirico, violino, chitarra.

Brevi ma valide dimostrazioni di quanto in questo anno accademico è stato svolto presso questa scuola. Per me, anche ieri sera le emozioni sono state per il teatro. I maestri Gabrias ed Enzo Tumini sono stati superlativi, superbi. Non c’era una piece teatrale in scena, ma l’anima del teatro. saggio2-smallsaggio3-smallsaggio4-smallL’attore-regista Enzo Tumini sorprende ogni volta. Un uomo, prima che attore, che meraviglia per la sua audacia sul e per il palcoscenico. Ti lascia entrare nel suo teatro e poi ti lascia veder cosa c’è prima e dentro e ti invita a guardare un nuovo che non sapevi esistesse. Bisogna "sentirlo" per raggiungerlo. Confesso che non è facile, ma se si prova a guardararsi nel profondo è una valanga di emozioni che ti trascina in un vortice sempre più alto. Il corso di teatro ha osato, ha osato far vedere cosa un attore deve provare, conoscere, sentire prima di diventare interprete di una parte. E se la sala all’inizio si chiedeva che cosa stesse accadendo, che stavano recitando, alla fine gli applausi hanno dimostrato che il messaggio era arrivato. Abbiamo visto il corpo muoversi nella percezione della sfida, della lotta, del dolore, dell’amicizia, della gioia. Nuovo, geniale! Un corpo che, messo alla prova, può sconvolgersi, modificarsi, dimenticarsi e ritornare con una coscienza "diversa". Un corpo che, esplorando il mondo delle emozioni, inizia a sciogliersi, conoscersi, regalando certezze mai conosciute. I ragazzi hanno saputo, insieme ai loro maestri, raccontare di sè e cosa accade, "cosa fanno" quando si va a scuola di teatro da Enzo e Gabrias. Il loro teatro non è la recita e questo è chiarissimo qui: http://www.accademiaarsantiqua.net/senso-teatro, oppure qui: http://www.accademiaarsantiqua.net/attore-teatro-coscienza. Ad Atessa e per Atessa un valore aggiunto che pochi hanno la possibilità di apprezzare. E’ stato quasi faticoso tornare alle esibizioni che lo spettacolo aveva in programma. Il saggio è andato avanti. Belle le esibizioni di Giancarlo Palena e Benedetta Tieri accompagnata dal maestro Wladimiro D’arco e il pezzo finale che ha visto protagonisti i migliori elementi dell’Accademia per dar conto dell’idea di innovazione che la scuola  vuole dare. Ma la   magia del teatro è stata un’altra cosa.saggio5-smallsaggio6-smallsaggio7-smallsaggio8-smallsaggio9-small

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Divagazioni Poetiche

SENTIRE
Senso, vita, forza, ascolto.
Stupore, imbarazzo, impaccio,
sudore, fatica, approccio,
dolore, sapore, colore,
abbraccio, calore, amore.
Esiste.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

BRIVIDI DI SORRISO
6 Giugno 2010

Next post

La gioia e la tristezza
9 Giugno 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699