• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Eureka: chi cerca, trova!

Eureka: chi cerca, trova!

  • Categories Blog
  • Date 19 Maggio 2010
archimede-small

Siracusa. II secolo A.C. «Eureka! Eureka»! Chi grida è uno scienziato strampalato mentre corre nudo verso casa. Pochi secondi prima era immerso nella vasca da bagno e nei suoi problemi teorici quando la lampadina cerebrale, comunque sempre accesa, illumina lo spostamento di acqua provocato dal corpo immerso nella tinozza:

 

 

 

aveva trovato la soluzione al rompicapo del re e scoperto il principio di fisica che avrebbe rivoluzionato la scienza.
Si dice che fosse sempre tra le nuvole e dimenticasse spesso di mangiare. Si dice che annotasse tutti i dati sul suo corpo, con la punta del dito intinta di olio. Si dice che come lui non ce ne sono stati…come Archimede.

Eureka-smallNew York. Anno 1848. «Eureka… a prose poem». Chi scrive è un poeta di Boston seduto alla sua scrivania, in chissà quale stanza di quale edificio della Grande Mela. Il giorno precedente aveva composto l’ultima pagina di quella che sarebbe stata consacrata come la sua opera più originale ed ora si apprestava a darle un titolo, un nome che avrebbero di lì in avanti associato al primo esempio di letteratura fantascientifica.
Si dice che fosse un folle incompreso ma bonario. Si dice che abbia inventato il genere poliziesco anticipando Conan e il suo Holmes. Si dice che sia stato il poeta della relatività…lui, Edgar Allan Poe.

marte-smallCentro Nasa. Anni 90. «Eureka 5261». Chi parla è uno sconosciuto tra gli astrofisici di non si sa quale nazione e provenienza. Da mesi osserva quella massa di infinito che ci sovrasta e che chiamiamo Universo e il suo abitante più timido, quello dal rossore che non passa inosservato, quando d’improvviso lo vede, lassù, quel corpo celeste tanto cercato, che gravita: aveva scoperto il primo asteroide troiano di Marte.
Non si dice nulla su costui. Non si dice chi sia, il suo nome. Non si dice, ma si sa…si sa che sia stato qualcuno.

rubik-smallAccademia Ars Antiqua. Maggio 2010. «Eureka: la giusta risposta ai tuoi interrogativi e alle tue interrogazioni». Così recita lo slogan di una nuova iniziativa: uno sportello didattico attivo nelle ore pomeridiane dal lunedì al venerdì e aperto a tutti i ragazzi alle prese con gli antipatici rompicapo dei banchi di scuola, media e superiore. Per quelli per cui il verbo studiare è coniugato al futuro o il latino non è repetita iuvant e per gli altri per i quali Garibaldi ha mancato l’incontro col Re o Nevada, California e Florida non sono mai Stati Uniti, insegnanti giovani e qualificati offrono la propria disponibilità e competenza per ritrovare il Filo di Arianna e fare bilanciare i voti di registro.

Eureka è la risposta al punto interrogativo dai tempi antichi ai giorni nostri: è l’espressione di chi “ha trovato”, che sia il peso specifico di un corpo o una teoria di cosmologia; che sia un asteroide marziano o un ripasso di studio e una ripetizione di concetti.
Da Archimede allo sconosciuto scienziato della Nasa, passando per Poe, fino allo studente della Ciampoli, di un Liceo o dello Spaventa, un sottile filo rosso lega tra loro le storie di ciascuno: tutti con in mano un Cubo di Rubik e ognuno alla ricerca della soluzione al proprio rompicapo!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Una conchiglia venuta da lontano
19 Maggio 2010

Next post

Buco nero al MYCOPLASMA mycoides JCVI-syn1.0
21 Maggio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699