• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Le prime orme…di arenas

Le prime orme…di arenas

  • Categories Blog
  • Date 18 Aprile 2010
IMG_3571-small

Stanza luminosa, tavoli apparecchiati per l’occasione e cioccolatini di accoglienza, quasi fosse una Domenica di Pasqua: il corso di “arenas” ha avuto inizio così, mercoledì 7 aprile, ore 15, nell’ aula 10 del Centro Pastorale.
Il Direttore dell’Accademia, Elio Gargarella, ha accolto entusiasta i dieci partecipanti accompagnandoli a prendere posto,

ognuno al proprio banco…(di arenas). L’insegnante del corso, Teresa Bravo, li aveva appena predisposti per la lezione del pomeriggio: una decinIMG_3508-smalla di vasetti di sabbia dalle tonalità fredde a quelle calde, un cutter, un pennello, un foglio adesivo con stampati e ritagliabili, quattro grandi papaveri….(da arenas). Gli “alunni”, a poco a poco, li avrebbero “insabbiati” per dare forma alla loro prima opera…in arenas.
In due ore, in un silenzio che sapeva di concentrazione creativa e con un’attenzione da pazienza certosina, quel foglio quadrettato si è trasformato, granello dopo granello, in una stampa di sabbia: un primo assaggio di sand art, dal sapore davvero sorprendente.
E’ bastato seguire le istruzioni di una professionista appassionata come Teresa Bravo, la voglia di imparare, divertendosi, dei dilettanti al primo “intaglia e insabbia” e forse, perché no, anche quel sole allegro di piena primavera e quella briciola di curiosità che accompagna ogni “primo giorno di lezione”.
Come tornando bambini, sapendo che in fondo, anche “da grandi”, non si smette mai di imparare.

 

IMG_3511-smallIMG_3509-smallIMG_3510-small

Il corso “arenas” è partito…buon viaggio a chi è salito a bordo e… alla prossima tappa, anzi, alla prossima…orma!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

ARTESSA-PERCORSI-D'ARTE Le meraviglie degli artisti atessani
18 Aprile 2010

Next post

ATE-TIXE STUDIUM e L' albergo del gallo d' oro
27 Aprile 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok