• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il paese di Chiccodoro

Il paese di Chiccodoro

  • Categories Blog
  • Date 31 Marzo 2010
uovoglitter

(*) C’era una volta tantissimi anni fa , nel profondo di una foresta , un paese nascosto chiamato Chiccodoro.
Era abitata da semi di tutti i generi, tanto che le case erano colorate a seconda del frutto che avrebbero prodotto.
Nella casa gialla abitavano semi di grano, limoni, pompelmi.
In quella arancione zucche, carote arance e mandarini.
In quella verde olive, kiwi, pere, mele e insalate.
In quella rossa ciliegie, fragole e pomodori.
In quella blu uva e mirtilli.
In quella viola prugne e melanzane.
In quella marrone noci, mandorle e nocciole.uovomagicoblu
In quella bianca: margherite, gigli e finocchi.
In quella nera: tuberi di tartufo e bacche di sambuco.
Nella parte alta del paese c’era poi una casa tutta d’oro, abitata da un seme del tutto speciale. Aveva una piccola faccetta, con due occhietti simpatici ed un sorriso accattivante, ma lui si sentiva brutto, diverso dagli altri. Si chiamava Cristallo. Viveva sempre solo, perché non riusciva a trovare amici. Spesso era triste e cupo. Affacciandosi alle finestre della sua casa vedeva un paese allegro e laborioso e allora stanco di tanta solitudine decise di chiedere aiuto al mago Prestofatto.
Prestofatto gli regalò un uovo magico, tutto d’oro, tempestato di diamanti e pietre preziose e gli disse:”Custodisci con amore questo uovo e quando arriverà il primo giorno di Primavera esponilo ai caldi raggi del sole e la mia magia si avvererà. Cristallo era impaziente e curioso, ma seppe resistere e fece ciò che il mago gli aveva ordinato.
uovomagicoverdeIl primo giorno di Primavera il tepore dei dolci raggi solari si posarono sull’uovo magico che inizio’ a brillare, a sprizzar scintille e a mandare bagliori incredibili. Lentamente l’uovo cominciò a scricchiolare e infine si aprì.
Cristallo esterefatto, non credeva ai suoi occhi, da quell’uovo era sbucato fuori un piccolo esserino che assomigliava tale e quale a lui.
Colmo di gioia esclamò:”Che bello, stupendo, evviva, ho un amico anch’io! Ti chiamerò Cristallino”.
Da quel giorno Cristallo e Cristallino vissero felici giocando e scherzando insieme a tutti gli abitanti del paese di Chiccodoro, anche loro si sentirono semi come tutti gli altri.

(*) 1° premio Concorso "La giornata della vita" A.C.R. Diocesi Chieti-Vasto assegnato alla Scuola Primaria "Alessandro Muzio" Pollutri (CH) A.S. 2000/2001 – Insegnante – Pesce Roberta

Divagazioni poetiche

colomba
VIENE PASQUA
Squillano le campane stamattina
allegre e con voce argentina.
I fiori sbocciati e odorosi
vestono colori meravigliosi.
Grande gioia c’è nel creato
perché Gesù è resuscitato.        buona_pasqua(2)                          
Ogni anno Pasqua viene
per ricordare di volerci bene,                                           
per ricordare che il perdono
fa sempre ognuno buono.
(Rosalina)

 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Ultime di Majakowskij (Carmelo Bene: Capitolo VIII)
31 Marzo 2010

Next post

"Se sbalio mi corrigerete!"
2 Aprile 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699