• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Arenas: granelli di creativita’

Arenas: granelli di creativita’

  • Categories Blog
  • Date 27 Febbraio 2010
disegno11

Avresti mai pensato che un granello potesse fungere da pennello? Che la sabbia del mare potesse trasformarsi in un’opera d’arte?

Non è magia: è arenas.

Arenas è una sabbia colorata.
In 4 semplici passaggi, Arenas si fa materia prima per decorare e creare arte di alta qualità, ottenendo effetti dai risultati sorprendenti.

Arenas nasce in Spagna come originale tecnica di pittura senza pennello e si sviluppa in diverse altre regioni e paesi come una innovativa possibilità di dare un tocco particolare al proprio estro. Con l’uso delle sole mani, arenas permette la creazione e la decorazione contemporaneamente in 2D e in 3D nonché l’abbinamento con le svariate tecniche di decoupage e decorazione.

disegno6disegno10disegno9disegno8disegno7

 disegno4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arenas è un corso.
Avrà inizio il giorno 7 Aprile 2010, nelle due sedi dell’Accademia Ars Antiqua, di Atessa e Monte Marcone.
Patrocinato dal Comune, sponsorizzato dalla BCC di Atessa e da diversi esercizi commerciali della zona, è il primo in Abruzzo. Teresa Bravo come insegnante del corso Arenas ed Elio Gargarella come direttore dell’accademia hanno così scelto la formula vincente dell’originalità della tecnica e del primato sul territorio.

Le lezioni avranno la durata di due ore ciascuna e cadenza settimanale.
Saranno gestite e coordinate da una docente esperta e qualificata, con materiale tecnico e dimostrativo messo a disposizione dell’organizzazione accademica.

Data la particolarità della tecnica e allo scopo di garantire un insegnamento efficiente, si prevede un numero chiuso: massimo 10 partecipanti per ognuna delle due sedi.
Requisiti richiesti: nessuno, a parte voglia di imparare, di divertirsi e scoprire o mettere a frutto il proprio estro.

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 349.4994752 – 349.8156996 – 380.5337058

E-mail  – elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

             – ildipinto@virgilio.it

«Dai forma alla tua creatività, con Arenas è più facile!». 

disegno1disegno2disegno3

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Societa' civile
27 Febbraio 2010

Next post

Progetto - Chi Musica Con Me? - Secondo incontro: il Flauto Traverso
6 Marzo 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699