• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Claudia Tinaro – Organizzatrice eventi

Claudia Tinaro – Organizzatrice eventi

  • Categories Blog
  • Date 7 Gennaio 2010
claudia-tinaro

Compie studi sulla comunicazione di massa presso l’Università di Macerata e di Perugia, laureandosi con il massimo dei voti in Psicologia della Comunicazione, con una tesi sperimentale sulla figura enigmatica di M.C.Escher.
Nel frattempo alimenta la sua passione per la semiotica del testo, seguendo lezioni e seminari in materia, con Janos Petoefi, Umberto Eco e Giuseppina Bonerba; e per la percezione visiva, interessandosi ai temi del paradosso e dell’assurdo sui testi di R. Gregory, E. Gombrich e R. Arnheim.

Consegue un master in organizzazione eventi con esperti del calibro di Mauro Trombetta – direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma – e Giorgio Albertazzi – famoso attore e regista teatrale, partecipando come stagista in qualità di content assistant, al dietro le quinte della mostra internazionale “Loghi d’Italia – Storie dell’Arte di Eccellere”, sotto la guida dell’architetto romano Cornelia Buchin. L’esposizione, progettata per essere in itinere, toccherà i punti nevralgici della comunicazione artistica, tra cui Parigi, Londra, Singapore e Istanbul.
Sempre operando nel territorio capitolino, a stretto contatto con giovani artisti emergenti, offre la sua collaborazione come event manager junior, organizzando mostre di fotografia, presentazioni di libri e serate di reading.
L’incontro fortunato con l’art director Valeria Faella è il punto d’inizio per la progettazione di un’idea imprenditoriale: un’agenzia di comunicazione di nome Collectiva, ancora in fase embrionale, ma comunque in divenire.

La scrittura, fin da bambina coltivata in privato sottoforma di versi liberi e diari di bordo, acquisisce una struttura tecnica e professionale sulle orme degli insegnamenti di Simonetta Longo, Federico Fioravanti, e Carmela Gabriele, rispettivamente professoressa di lettere e storica, docente di giornalismo e direttore-fondatore del Corriere dell’Umbria, esperta in scrittura creativa e scrittrice.
Il copywriting e la scrittura creativa divengono, così, due campi fertili in cui fare fruttare inchiostro, osservazione e creatività: collabora con piccole testate di cultura e turismo, redige articoli per siti web, si occupa di editing di testi e si diletta nella composizione di racconti brevi e sceneggiature di corti.
Intanto si interessa alla comunicazione terapeutica ed energetica, prendendo parte ad una serie di ricerche di settore, con il dott. Roberto Smacchia, esperto in medicina alternativa e kinesiologia applicata.

Oggi sta specializzandosi in comunicazione multimediale e seguendo un master in counseling olistico, oltre a viaggiare con la mente seduta a cavalcioni davanti il suo pc, in quel di Roma o da qualche parte nel mondo…mano nella mano con i suo personaggi e a tu per tu con la fantasia.
In pentola bollono la pubblicazione di una raccolta di composizioni, la partecipazione ad un bando di concorso per scrittori emergenti e il sogno di scrivere ancora.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Gospel, un genere che conquista
7 Gennaio 2010

Next post

Chiude ad Atessa la rassegna dell' Accademia con La Bella e la Bestia
9 Gennaio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699