• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dal Sangro a Betlemme

Dal Sangro a Betlemme

  • Categories Blog
  • Date 27 Novembre 2009
stelline

Tanto tempo fa nel Parco Nazionale d’Abruzzo fra il monte Turchio e i monti del Morrone, in un luogo impervio chiamato “Passo del Diavolo”, nacque la sorgente del fiume Sangro. Piccino com’era, una notte, il fiume si allarmò perchè sentì cantare. Si rassicurò quando si accorse, guardando il cielo, che c’erano tanti angioletti che cantavano: – gloria nel mondo e’ nato un re, e’ nato il re dei re!

– Fiume Sangro rimase stupito, non capiva, ma gli angeli gli dissero che era nato Gesù Bambino e bisognava andarlo a trovare. Così, gorgogliando contento fra anse e cascate, si impegnò per portare la notizia a tutti. Attraversò in tutta fretta il lago di Barrea e, scorrendo velocemente, passò sotto ponti e paesi. Non si fermò nemmeno di fronte allo sbarramento della diga di Bomba e poi scivolò fiancheggiando la collina di Atessa e in pianura vicino San Luca e Montemarcone, a fianco della Sevel e della Honda e poi ancora più giù fino a Torino di Sangro dall’amico Mare Adriatico.
Prima di andare in letargo andarono a bere la sua acqua scoiattoli, ricci, tartarughe, signor rospo e signora rana e Sangro avvisò: – questa notte non dormite, e’ nato Gesù, venite con me vi porterò da lui. –
Fece lo stesso con il picchio, con gli uccellini, con l’anatra e i suoi anatroccoli nell’oasi di Serranella, fino ad incontrare in mare i simpatici pesci blu, pesce arcobaleno, polipo ottopiedi e stella marina.
Mentre scendeva tranquillo incontrò anche le foglie d’autunno e disse loro: – non volate lontane nel vento! venite con me vi porto a Betlemme da Gesù Bambino.-
Le foglie allegre e colorate si misero d’accordo e decisero di regalare al bambinello cose mai viste. Le foglie sempreverdi avrebbero indicato la strada ai pastori, quelle gialle sarebbero salite in cielo per fare la cometa, le arancioni avrebbero formato la capanna, le marroni la culla per Gesù Bambino e infine le rosse una calda copertina piena d’amore. Quando giunsero tutti sani e salvi a Betlemme, furono così felici che ricordarono per sempre il sorriso del bambino Gesù e la magia di quel fatto straordinario.

                                       presepe lungo
Quando torna Natale fiume Sangro, ogni anno, narra la sua storia con la sua dolce voce che accarezza i ciottoli lungo le sue sponde. Stavolta, quella straordinaria avventura, l’hanno ascoltata i bambini della scuola dell’infanzia di San Luca di Atessa.

(Rosalina)
Racconto ideato e sceneggiato per lo spettacolo di Natale a.s. 2008/2009 nella scuola dell’infanzia di San Luca di Atessa (Chieti)

Divagazioni filastroccose:

Dal Sangro a Betlemme

Fiume Sangro:
Tutti svegli non dormite,
buona novella udite udite!
A Betlemme un cuoricino

batte nel petto del re bambino!

Gli angeli cantano
è nato Gesù Bambino
non mi posso fermare,
lontano devo andare,
arrivare fino al mare.
Farò il giro del mondo
e darò la bella notizia a tutti!

Ricci:
Siamo ricci siam felici, e di tutti siamo amici
oh Gesù dal paradisoscoiattolo dona a tutti il tuo sorriso.

Scoiattoli:
Lavoriamo con i denti, gli scoiattoli sono contenti
Gesù porta la bontà a ogni tana e a ogni città.

Tartarughe:
Noi tartarughe siamo lente, incontriamo tante gente
che va a chiedere a Gesù solo amore e niente più

Rospo/Rana:
Cra cra cra noi facciamo e a Gesù gli diciamo
scaccia via la crudeltà, dacci la serenità

Anatra e anatroccoli:
Qua qua qua questa famiglia, canterà a meraviglia
ninna nanna Bambinello e ognuno sarà fratello

Uccellini :
Cip cip cip gli uccelli del cielo, andiamo a Betlemme in un baleno
voliamo sul mare e sulla terra, vogliamo pace e niente guerra

Pesce arcobaleno- pesci blu- stella marina-polipo ottopiedi:
Abitiamo nel fiume, nel lago, nel mare
e Gesù Bambino andiamo a trovare
gli chiederemo tanta forza per amare

Foglie verdi:
Siamo foglie sempreverdi
forti come leopardi
niente mai ci spaventa
ne’ la neve e la tormenta
tutte in fila ci mettiamo
a Betlemme vi portiamo

Foglie gialle:
Siamo allegre e luminose
leggere e vaporose,
siamo gialle, siamo belle,
del colore delle stelle.
Nel cielo splenderemo
e cometa diventeremo

Foglie arancione:
Siamo foglie arancione
fra le altre più amicone.
Per noi tutti son fratelli
buoni, brutti e bugiardelli.
per Gesù che fa la nanna
noi saremo unafoglie capanna

Foglie marroni:
Siamo foglie color marrone
diamo a tutti un bel bacione,
dipingiamo la montagna,
la cioccolata e la castagna.
Per Gesù che non ha nulla
noi saremo la sua culla

Foglie rosse:
Siamo tante e colorate,
il vento ci ha staccate
siamo rosse, e’ un bel colore,
come quello dell’amore.
Saremo per Gesù Bambino
il più bel caldo copertino

Tutte le foglie:
Fiume Sangro dove sei?
Fiume Sangro dove vai?
Siamo pronte non lo sai?
Presto su dobbiamo andare
e Gesù non può aspettare,
e’ natale e’ natale
e si deve festeggiare!

Fiume Sangro:

Eccomi qui sono desto,
sono sveglio e sono lesto
certo fermo non ci resto!
Oggi, e’ nato il Salvatore!
Oggi, gloria al Redentore!
Tanti doni avrà il Bambinello:
ci sarà un bue e un asinello,
Giuseppe e Maria col mantello
arriveranno pastori e pastorelle,
tre Re Magi con gioie come stelle.
Noi porteremo il nostro messaggio
pieno d’affetto e di coraggio.
Pregheremo Gesù Bambino
di illuminare il nostro cammino
per ricordare sempre la fratellanza

e donare a tutti un mare di speranza.

albero14(2)

(Rosalina) natale 2008-2009
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Quando a scuola si dice volontariato… (seconda parte)
27 Novembre 2009

Next post

Coro Domenico Ciampoli
29 Novembre 2009

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699