• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il senso del teatro

Il senso del teatro

  • Categories Blog
  • Date 20 Novembre 2009
maschere-small

Il termine “teatro”, oggi, viene spesso usato impropriamente per definire quell’insieme di azioni (imparare un copione a memoria e ripeterlo con espressività su un palcoscenico) conseguenti alla realizzazione di una “recita”. Il teatro ha un significato di ben più ampio respiro: è innanzitutto un incontro tra persone,

un momento di dialogo e di confronto per riscoprire quei valori e quelle cose importanti, che la contemporanea società tenta di oscurare nelle maniere più efficaci. E’ soprattutto un incontro ricco di emozioni, le quali vengono talvolta riscoperte, approfondite, vissute. Il teatro non è un’attività fine a se stessa (lo spettacolo), ma un grande maestro di vita: ci ascolta, ci sente, non rinnega ciò che siamo, al contrario mira alla ricerca di ciò che siamo e che spesso, nella vita di tutti i giorni, non riusciamo ad essere. Con esso non dobbiamo vergognarci di nulla. Esclude qualsiasi possibilità di giudizi gratuiti: è il giudizio che ci chiude in una maschera, e così diveniamo “attori sociali”, dimenticando chi siamo veramente. Il teatro non ci aiuta in questo processo, al contrario, ci invita ad essere noi senza vergogna. Solo conoscendo noi stessi, la nostra interiorità e le nostre emozioni possiamo “calarci nei panni” di altri personaggi. Il rapporto con gli altri diviene dunque, un altro elemento fondamentale del teatro: la riscoperta della fiducia e della collaborazione deve essere uno dei principali obbiettivi. E’ necessario dunque rimuovere quelle resistenze, quei pregiudizi e quelle insicurezze che possono creare “un muro invalicabile” contro gli altri ma soprattutto contro noi stessi. Teatro è cultura, è riscoperta, è fiducia e collaborazione, è emozione, è volontà, è forza…è vita!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Domenico Cimarosa - Il matrimonio segreto
20 Novembre 2009

Next post

Quando a scuola si dice volontariato… (prima parte)
26 Novembre 2009

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699