• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Laboratorio di Musicoterapia

Laboratorio di Musicoterapia

  • Categories Blog
  • Date 13 Novembre 2009
musico-small

Presso l’  Accademia è attivo il laboratorio di Musicoterapia. Chi fosse interessato a partecipare al laboratorio, può richiederci informazioni oppure telefonare al 339.5685602. La musicoterapia viene usata essenzialmente come mezzo di comunicazione non verbale in grado di agire sulla totalità dell’essere umano: il corpo, la mente e le emozioni.
Si rivolge in particolare a bambini con problemi relazionali di origine organica o psichica e si propone di:
– favorire il benessere psico-fisico dei bambini;
– agire positivamente sul vissuto emotivo e sullo sviluppo intellettivo;
– favorire la relazione interpersonale e la socializzazione.

Chi vive difficoltà di tipo cognitivo, affettivo e relazionale, sperimenta quotidianamente le conseguenze dei propri limiti che inevitabilmente si riscontrano nell’apprendimento.
Intendiamo promuovere un diverso contesto comunicazionale nel quale i bambini o i ragazzi provino il piacere di scoprire le proprie potenzialità.
L’ accrescimento dell’autostima, la fiducia in sé ed il potenziamento delle capacità emotive, sono finalità primarie per l’integrazione sociale e relazionale.
La Musicoterapia tratta casi di sofferenza psichica e fisica che vanno dalla sindrome di Down ai deficit o difficoltà percettive, di espressione motoria, del linguaggio, cognitive e dell’ apprendimento, emotive e relazionali, fino alle alterazioni della personalità, all’ autismo.

La terapia può essere preventiva, evolutiva, di sostegno, risolutiva.
Rilevante è il fattore preventivo offerto dalla Musicoterapia negli ambiti scolastici, con risultati notevoli nei bambini portatori di handicap e non. Tale disciplina, rivolta a tutti gli individui, è di significativo aiuto nella crescita e nello sviluppo armonico della personalità dei giovanissimi.music-therapy-small
Fare ed ascoltare musica in un dialogo emotivo e cognitivo, coinvolge ed impegna il bambino nella sua totalità e nella sua attualità, intervenendo in modo costruttivo, evolutivo, integrativo.
La musica nel setting Musicoterapeutico viene ascoltata, prodotta ed elaborata in diversi modi. Si studiano le risposte e le variazioni fisiologiche e psichiche al ritmo, al suono, alla forma e in funzione di tutti i parametri espressi musicalmente si calibrano gli interventi successivi. Produrre ed ascoltare musica, comporta l’ attivazione sia cerebrale coordinata alla sfera cognitivo-percettiva ed emotiva, sia di tutto il corpo.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Riflessioni sulla scuola
13 Novembre 2009

Next post

Carmelo Bene: Majakovskij
15 Novembre 2009

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699