• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Programmazione Corsi Anno Accademico 2009-2010

Programmazione Corsi Anno Accademico 2009-2010

  • Categories Blog
  • Date 11 Ottobre 2009
fiori-e-musica

CORSI INDIVIDUALI di strumento e canto
Strumenti: pianoforte, tastiera, fisarmonica, chitarra (classica, moderna, acustica), basso elettrico, batteria e percussioni, flauto, oboe, fagotto e altri strumenti a fiato, violino, viola, violoncello, contrabbasso. Canto lirico, cameristico e moderno.

Vengono attivati soltanto i corsi, fra quelli sopra elencati, che registrano almeno quattro iscrizioni.

I CORSI SONO ORGANIZZATI SECONDO QUANTO INTRODOTTO DALLA LEGGE 508/99 CHE REGOLA LA FORMAZIONE MUSICALE IN ITALIA NEL PERCORSO SCOLASTICO.

PROGRAMMAZIONE PER TUTTI GLI STRUMENTI
E’ rivolto a coloro che iniziano lo studio di uno strumento. Finalizzato ad un percorso formativo professionalizzante, il corso ha l’obiettivo di preparare l’allievo al sostenimento degli esami in Conservatorio secondo il vecchio ordinamento, o in preparazione ai test di ingresso per i nuovi corsi universitari.

Organizzazione: 60 minuti di lezione individuale di strumento (una lezione settimanale).

II corso prevede una rata mensile; alla conclusione del percorso, l’insegnante e l’allievo decideranno l’inserimento al corso successivo. Non si sostengono esami interni, né vi è l’obbligo di partecipazione ai saggi. C’è la possibilità di partecipare ai laboratori.

CANTO LIRICO, CAMERISTICO E MODERNO
E’ rivolto a chi vuole coltivare l’arte del canto, imparare la corretta impostazione della voce e dedicarsi allo studio del repertorio cameristico, operistico e moderno. Su richiesta dell’utente si possono studiare altre espressioni canore come operetta, canzoni di ogni epoca, jazz.

Organizzazione: 60 minuti di lezione individuale (una lezione settimanale).

Il corso prevede una rata mensile; alla conclusione del percorso, l’insegnante e l’allievo decideranno l’inserimento al corso successivo. Non si sostengono esami interni, né vi è l’obbligo di partecipazione ai saggi. C’è la possibilità di partecipare ai laboratori. Tutti gli iscritti al primo e al secondo anno devono frequentare il corso di Teoria; dal III anno gli iscritti hanno diritto a un’ora al mese di accompagnamento al pianoforte.

PIANOFORTE COMPLEMENTARE
Rivolto ai cantanti e agli strumentisti non pianisti che hanno bisogno di mettere in pratica le conoscenze e la pratica strumentale al pianoforte, nonché alla preparazione del conseguimento dell’esame di Pianoforte Complementare in Conservatorio.

Organizzazione: 30 minuti (settimanali) di lezione individuale di strumento. Il corso prevede una rata mensile.

CORSI COLLETTIVI: MUSICA COME UN GIOCO
Percorso Propedeutico per bambini dai 3 ai 5 anni
Condotto in modo ludico, finalizzato alla conoscenza della musica, prevede i seguenti obiettivi:

  • acquisizione dei rudimenti ritmici
  • uso di strumenti a percussione
  • partecipazione a piccoli cori
  • approccio ai vari strumenti musicali
  • realizzazione di favole musicali.

Organizzazione: 40 minuti (settimanali) di lezione per gruppi di 6-8 allievi distinti per età.

Alla fine del corso Propedeutico l’allievo ha l’opportunità di passare ai corsi di strumento, che consentono un approccio alla pratica strumentale.

CORSO PREPARATORIO DI TEORIA
lezioni collettive, finalizzato all’acquisizione dei primi concetti musicali. Gli obiettivi didattici sono l’acquisizione del ritmo e l’uso della voce: discriminazione e riconoscimento dei suoni. Acquisizione delle note, apprendimento dei suoni per formare brevi melodie da cantare e suonare ad 1 e 2 voci. Dettato ritmico e melodico, possibile formazione di un piccolo coro di voci bianche all’interno della classe.

Organizzazione: 60 minuti (settimanali) di lezione collettiva per allievi dai 6 agli 8 anni. Il corso prevede una rata mensile.

CORSO DI TEATRO

INIZIO CORSI 13 OTTOBRE. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 OTTOBRE.
2 LEZIONI GRATUITE – MARTEDI’ 13 OTTOBRE ORE 17.00 PRESSO CENTRO PASTORALE ATESSA E VENERDI’ 16 OTTOBRE ORE 17.00 PRESSO INFORMAGIOVANI PIAZZANO DI ATESSA –

Corso per bambini – da 5 anni compiuti
Percorso propedeutico allo studio del teatro incentrato sulla conoscenza del proprio corpo e sulle sue capacità di movimento, sull’esplorazione dello spazio, sul rapporto tra gli individui, basato sulla collaborazione, sulla fiducia e sul gioco.

Organizzazione: 60 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

Corso per bambini e ragazzi – da 10 anni compiuti
Apprendimento delle prime basi tecniche della recitazione con particolare attenzione per il lavoro corporeo-vocale, basato sull’esplorazione delle proprie capacità e attitudini e sulla loro espressione creativa.

Organizzazione: 90 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

Corso per adulti – da 15 anni compiuti
Approccio allo studio del teatro nella sua totalità: corpo-voce, ritmo, espressione, musicalità, movimento, etc., con riferimenti alla storia del teatro, alla drammaturgia e ai principali autori teatrali. Si darà spazio alla lettura e all’interpretazione di testi teatrali e poetici.

Organizzazione: 120 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

CORSO DI DANZA CLASSICA E MODERNA – in collaborazione con la scuola di danza "Nadine" diretta da Nadia Di Fazio

INIZIO CORSI 28 SETTEMBRE – ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 OTTOBRE

Percorso propedeutico per bambini – da 5 anni compiuti *
E’ la preparazione fisica allo studio della danza contribuendo allo sviluppo psico-fisico partendo dalla conoscenza del proprio corpo, dei suoi movimenti, all’esplorazione dello spazio e alla conoscenza dei ritmi su musiche elementari.

Organizzazione: 60 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

Danza classica per bambini – da 8 anni compiuti *
Costituisce il miglior esercizio per l’educazione ritmica e musicale del corpo, della sensibilità e della memoria. E’ una disciplina completa, l’ABC per tutte le danze. La scuola si avvale del metodo Royal Accademy e offre la possibilità agli allievi più predisposti di continuare esami annuali.

Organizzazione: 60 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

Danza moderna per bambini – da 8 anni compiuti *
La scuola si avvale per la modern jazz del metodo Imperial Society of Teacher of Dancing (ISTD). La lezione pone particolare attenzione allo sviluppo psico-fisico di ogni allievo, alla postura e allo stile jazz. Anche per questa disciplina c’è la possibilità di sostenere esami ISTD.

Organizzazione: 60 minuti di lezione collettiva (2 lezioni settimanali). Il corso prevede una rata mensile.

* o da compiere entro il 31-12 dell’anno corrente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La Bella e la Bestia debutta ad Atessa
11 Ottobre 2009

Next post

Georg Friedrich Händel a 250 anni dalla sua morte
19 Ottobre 2009

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok